- faccia
- faccias. f. (pl. -ce ) 1 Parte anteriore del cranio umano nella quale si trovano le orbite, le fosse nasali e la bocca: lavarsi la faccia | (fig.) Perdere, salvare la –f, disonorarsi o conservare la propria dignità | Uomo a due facce, doppio | (fig.) Aver la faccia di dire o fare qlco., averne il coraggio | Voltar la faccia a qlcu., rinnegarlo | (A) faccia a –f, di fronte o molto vicino; (fig.) a confronto; V. anche faccia a faccia | Dire le cose in faccia a qlcu., parlare chiaramente | Gettare in faccia a qlcu. i favori fatti, rinfacciare | Non guardare in faccia a nessuno, non aver preferenze o parzialità; SIN. Volto, viso. 2 Espressione, aspetto: una faccia amica; cambiar faccia | (fig.) Faccia di bronzo, faccia tosta, che non si turba per nulla | Fare la faccia feroce, assumere un'espressione truce. 3 Parte esterna o anteriore: le facce di una moneta; sulla faccia della terra | Parte rivolta verso chi guarda: la faccia della luna. 4 (mat.) Ciascuno dei poligoni che delimitano un poliedro.
Enciclopedia di italiano. 2013.